Introduzione
Sovraccoperta dell’edizione Senza Occhiali: un’icona illustrata
Disegnata da Serena Riglietti, la copertina raffigura Harry senza occhiali, un cappotto verde, un cappello a forma di topo e un topo gigante al suo fianco. Il titolo è giallo con bordo rosso, il nome “Joanne K. Rowling” in blu con ombra gialla. La scena si estende su dorso e retro, accompagnata da una citazione sui draghi.
Una fascetta rossa originale conteneva un testo promozionale entusiasta. Questo dettaglio, oggi spesso mancante, ne aumenta il valore per i collezionisti.
Perché l’edizione Senza Occhiali è così speciale?
Questa prima edizione presenta due anomalie: il nome “Joanne K. Rowling” e l’illustrazione errata. Fu rapidamente ritirata, ma 20.000 copie erano già state distribuite. Questo ha reso l’edizione un raro oggetto del desiderio. Una variante con occhiali e nome abbreviato fu pubblicata parallelamente, nota come “Font Rosso”.
Contenuto interno dell’edizione Harry Potter Senza Occhiali
Il libro è rilegato in tela rossa con scritte dorate. All’interno troviamo 33 illustrazioni, di cui 10 a tutta pagina. Il romanzo inizia a pagina 5 e termina a pagina 293. Nessuna immagine nel frontespizio.
Pubblicazione italiana e successo dell’edizione Salani
Pubblicata il 29 maggio 1998 da Salani, al prezzo di 25.000 lire, l’edizione ha segnato l’inizio del successo di Harry Potter in Italia. La traduzione è di Marina Astrologo. Il libro ebbe un impatto immediato e rimane uno dei più ricercati dai collezionisti.
Le due varianti del maggio 1998
- Senza Occhiali: Harry senza occhiali, nome “Joanne K. Rowling”
- Font Rosso: Harry con occhiali, nome “J.K. Rowling”
Entrambe condividono la stessa data di stampa ma differiscono solo per la sovraccoperta.
Testimonianza dell’illustratrice Serena Riglietti
Durante Etna Comics 2024, Serena Riglietti ha raccontato che non fu informata della presenza degli occhiali. Ricevette solo pochi dettagli: età, animale a scelta (topo o gufo), e il finale con la partita a scacchi. Il disegno fu completato a Catania, durante le vacanze, senza riferimenti visivi al personaggio.
Valore dell’edizione Senza Occhiali oggi
Una copia in buone condizioni vale tra 1.000€ e 2.000€. La fascetta originale, se presente, ne aumenta notevolmente il prezzo. Le caratteristiche editoriali e grafiche la rendono un riferimento assoluto nel collezionismo potteriano.
Conclusione: un pezzo di storia editoriale
L’edizione Senza Occhiali di Harry Potter non è solo un libro, ma un documento storico. Testimonia l’inizio dell’avventura italiana del maghetto, con tutte le ingenuità e le scelte editoriali del tempo.
Scopri altre edizioni iconiche nella guida su Harry Potter – 140 anni Salani o leggi l’approfondimento sulla prima edizione italiana del 1998.